Trasferimento di Residenza: immigrazione da altro comune italiano e dall’estero ed emigrazione all’estero
-
Servizio attivo
Servizio trasferimento di Residenza: immigrazione da altro comune italiano e dall’estero ed emigrazione all’estero
A chi è rivolto
Rivolto ai cittadini che richiedono il cambio di Residenza: immigrazione da altro comune italiano e dall’estero ed emigrazione all’estero
Descrizione
CAMBIO RESIDENZA IN TEMPO REALE:
Dal 9 Maggio 2012 il cambio di residenza avviene in 48 ore
Dal 9 maggio 2012 è possibile cambiare residenza in tempo reale. La dichiarazione può essere fatta anche via mail o per posta come di seguito specificato. Dal 9 maggio 2012 infatti è entrato in vigore l’art. 5 del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito in legge 4 aprile 2012, n. 35 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”.
Questo articolo di legge consente una nuova modalità di comunicazione dei cittadini con la pubblica amministrazione per quanto riguarda il cambiamento di residenza (cambio di via all’interno del Comune o iscrizione con provenienza da altro comune italiano).
RIMANGONO ESCLUSE MOMENTANEAMENTE LE ISCRIZIONI ANAGRAFICHE DEGLI STRANIERI PROVENIENTI DALL’ESTERO, CHE DOVRANNO SEMPRE PRESENTARSI AGLI SPORTELLI MOSTRANDO LA DOCUMENTAZIONE PREVISTA DALLA NORMATIVA VIGENTE SULLA REGOLARITÀ DEL LORO SOGGIORNO.
In sintesi, dal 9 maggio 2012 il cittadino ha la possibilità di presentare la richiesta di variazione anagrafica compilando il modello "Dichiarazione di residenza" (riportato nella modulistica) anche senza recarsi agli sportelli anagrafici; immediatamente, entro 48 ore dalla ricezione della documentazione, il Comune dovrà procedere all’iscrizione anagrafica; il Comune stesso farà gli accertamenti di verifica solo nei 45 giorni successivi, che si concluderanno con il silenzio assenso oppure con un provvedimento di rigetto e con la relativa segnalazione alla competente autorità di pubblica sicurezza e al Comune di provenienza.
EMIGRAZIONE ALL'ESTERO DI CITTADINO STRANIERO:
Per dichiarare l'emigrazione all'estero occorre trasmettere agli Uffici Comunali l'apposita dichiarazione disponibile in modulistica.
Come fare
I moduli possono essere inoltrati con le seguenti modalità:
- presentandosi allo sportello anagrafe previo appuntamento negli orari d’ufficio
- invio tramite posta elettronica certificata (pec) del richiedente o invio tramite posta elettronica semplice del documento sottoscritto con firma digitale oppure tramite scansione del documento firmato con firma autografa del richiedente
- in modo telematico accedendo ai servizi on-line dello sportello demografico
Questi i riferimenti utili per il Comune di Paderno d’Adda:
- indirizzo pec: paderno.dadda@legalmail.it
- indirizzo del Servizio: anagrafe@comune.padernodadda.lc.it
- fax: 039513473
- sede ufficio Anagrafe: Piazza della vittoria n. 8 – 23877 Paderno d’Adda.
Le richieste devono sempre essere accompagnate dalla copia dei documenti di identità di tutti i componenti familiari che sono interessati alla variazione anagrafica. I componenti maggiorenni dovranno anche firmare il modulo di richiesta.
Cosa serve
I documenti da presentare per i cittadini stranieri oltre alla dichiarazione di residenza, documento di riconoscimento, patente di guida (se in possesso) e eventuali libretti di circolazione (se in possesso dei seguenti mezzi di trasporto: autoveicoli, rimorchi, motoveicoli, ciclomotori) sono:
- Per gli Extracomunitari: Allegato A in modulistica Trasferimento di Residenza
- Per i cittadini comunitari: Allegato B in modulistica Trasferimento di Residenza
- Per i cittadini comunitari: dopo l’iscrizione anagrafica sarà possibile richiedere l’attestazione di iscrizione anagrafica come da modulo in modulistica
- Per i cittadini comunitari: se in possesso dei requisiti come indicato nel modello in modulistica sarà possibile chiedere il rilascio dell’attestazione di soggiorno permanente
Cosa si ottiene
Cambio di Residenza, immigrazione da altro comune italiano e dall’estero ed emigrazione all’estero
Procedure legate all'esito
Riceverete comunicazione dall'ufficio competente
Tempi e scadenze
Entro 45 giorni dalla presentazione della richiesta
Accedi al servizio
Contatta l'ufficio di competenza per maggiori informazioni:
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Trasferimento di Residenza: immigrazione da altro comune italiano e dall’estero ed emigrazione all’estero
- Trasferimento di Residenza: cambio di via all’interno del Comune
- Servizio Anagrafe degli italiani residenti all’estero (A.I.R.E.)
- Rilascio dei certificati di stato civile – trascrizione di atti di stato civile
-
Vedi altri 13
- Rilascio dei certificati anagrafici – richiesta attribuzione numero civico
- Riconciliazione dei coniugi, trascrizione atti di divorzio formati all’estero, unioni civili
- Matrimonio e Pubblicazioni di matrimonio - Separazione e divorzio in comune
- Legalizzazione di fotografie
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e autenticazione delle sottoscrizioni
- Denuncia di nascita
- Cittadinanza
- Rifiuti
- Carta d’identità elettronica (C.I.E.)
- Autocertificazione/moduli compilabili
- Autenticazione di copie
- Albo Presidenti e Albo Scrutatori di Seggio Elettorale