A chi è rivolto
A chi è interessato a far parte dell'Albo Presidenti e dell'Albo Scrutatori di Seggio Elettorale del Comune di Paderno d'Adda
Descrizione
Gli Albi delle persone idonee a ricoprire la carica di Presidente e Scrutatore di Seggio Elettorale comprendono gli elettori che esprimono la volontà di prendere parte alle operazioni di sezione relative alle consultazioni elettorali, con funzioni direttive per i presidenti e collaborative per gli scrutatori.
Come fare
Le domande di iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio possono essere presentate presso l’Ufficio Elettorale a partire dal 1 gennaio di ogni anno fino al 31 ottobre dello stesso; le domande pervenute nei mesi di novembre e dicembre non possono essere prese in considerazione, né rimandate all’anno successivo.
Le domande di cancellazione possono invece essere presentate durante tutto l’anno.
Per l’Albo degli Scrutatori di Seggio invece è possibile presentare domanda di iscrizione o cancellazione entro il mese di novembre di ogni anno.
In ogni caso l’iscrizione agli Albi è definitiva e cessa esclusivamente per emigrazione, decesso, perdita del diritto di voto o per esplicita domanda scritta fatta dall’interessato; di conseguenza essa non deve essere rinnovata ogni anno.
E’ possibile presentare le varie richieste anche telematicamente tramite i SERVIZI-ONLINE accedendo al link allegato seguendo le varie fasi proposte per la compilazione e l’inoltro online delle varie richieste.
La modulistica per la presentazione allo sportello è scaricabile dal presente sito e disponibile presso l’Ufficio Elettorale.
Cosa serve
Per l’iscrizione all’Albo dei Presidenti di Seggio è consigliabile aver espletato la funzione di segretario e/o scrutatore di seggio al fine di avere un minimo di esperienza in materia
I requisiti necessari all’iscrizione sono i seguenti:
- possesso del diploma di licenza media per l’Albo degli Scrutatori e diploma di maturità per l’Albo dei Presidenti;
- età inferiore a 70 anni;
- non esercizio di una delle seguenti professioni incompatibili con questo tipo di carica: – dipendente del Ministero dell’Interno, Poste e Telecomunicazioni, Trasporti; – dipendente delle A.S.L. che svolge le funzioni già attribuite al medico provinciale, all’ufficiale sanitario o al medico condotto; – segretario comunale e dipendente dei Comuni normalmente addetto o comandato a prestare servizio presso gli uffici elettorali.
Cosa si ottiene
Partecipazione all'Albo Presidenti e all'Albo Scrutatori di Seggio Elettorale
Procedure legate all'esito
Informazione non disponibile
Tempi e scadenze
Informazione non disponibile
Accedi al servizio
E’ possibile presentare le varie richieste anche telematicamente tramite i SERVIZI-ONLINE
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Unità organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Rifiuti
- Cartelli Pubblicitari
- Trasferimento di Residenza: immigrazione da altro comune italiano e dall’estero ed emigrazione all’estero
- Trasferimento di Residenza: cambio di via all’interno del Comune
-
Vedi altri 6
- Rilascio dei certificati anagrafici – richiesta attribuzione numero civico
- Legalizzazione di fotografie
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà e autenticazione delle sottoscrizioni
- Carta d’identità elettronica (C.I.E.)
- Autocertificazione/moduli compilabili
-
Documenti
- Risultati scrutinio Referendum del 12 Giugno 2022
- Elezioni Regionali ’22 - Agevolazioni tariffarie
- Elezioni Regionali ’22 - Voto delle persone diversamente abili
- Elezioni Regionali ’22 - Voto assistito
-
Vedi altri 6
- Elezioni Regionali ’22 - Voto domiciliare per elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per COVID-19
- Elezioni Regionali ’22 - Voto domiciliare affetti da gravi infermità – scadenza 05 settembre 2022
- Elezioni Regionali ’22 - Voto elettori temporaneamente all’estero – scadenza 24 agosto 2022
- Elezioni Regionali ’22 - Opzione voto in Italia per cittadini residenti all’estero – scadenza 31 luglio 2022
- Elezioni Regionali ’23 – Voto domiciliare affetti da gravi infermità – scadenza 23 gennaio 2023
- Elezioni Regionali ’22 - Tessere Elettorali