CHI PUO’ RICHIEDERE LA CITTADINANZA
Tulle le informazioni sono disponibili sul sito della Prefettura di Lecco
RICHIESTA CITTADINANZA DICIOTTENNI RESIDENTI E NATI IN ITALIA
I ragazzi stranieri nati in Italia, residenti legalmente in Italia sin dalla nascita in età tra i 18 e i 19 anni che intendono assumere la cittadinanza italiana, devono prenotare un appuntamento presso l’Ufficio di Stato Civile per la verifica delle condizioni richieste dalla legge (art.4 Legge 5 febbraio 1992 n 91).modello richiesta acquisto cittadinanza diciottenni
Riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana a cittadini stranieri di ceppo italiano
modello della domanda
I cittadini stranieri provenienti da tutti gli stati americani e dall’Australia con antenati italiani, residenti nel comune, possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza.
La domanda può essere presentata da coloro che hanno un avo nato ed emigrato all’estero dopo la costituzione dello Stato italiano e che sono residenti a Paderno d’Adda. Coloro che non sono residenti in nessun comune italiano devono fare la richiesta al consolato o all’ambasciata italiana all’estero.
La richiesta deve essere indirizzata al Sindaco del Comune di Paderno d’Adda e la documentazione dovrà essere tradotta e legalizzata.
Documentazione da presentare
- estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero rilasciato dal comune italiano ove egli nacque;
- atti di nascita, muniti di traduzione ufficiale italiana, di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona che chiede il riconoscimento della cittadinanza italiana;
- atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero, munito di traduzione ufficiale italiana se formato all’estero;
- atti di matrimonio dei suoi discendenti, in linea retta, compreso quello dei genitori della persona che chiede il riconoscimento della cittadinanza italiana;
- certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato Estero di emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana, attestante che l’avo italiano a suo tempo emigrato dall’Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato;
- certificato rilasciato dalla competente Autorità consolare italiana attestante che né gli ascendenti in linea retta né la persona che richiede il riconoscimento della cittadinanza italiana vi abbiano mai rinunciato ai termini dell’art. 7 della legge 13 giugno 1912, n. 555 e della legge 5 febbraio 1992 n. 91;
- certificato di residenza.
- passaporto o altro documento d’identità
I certificati di cui al punto 6 e 7 sono acquisiti dall’ufficio.
Costo
Non è previsto nessun costo, per l’attività dell’Ufficio di Stato civile. Per assolvere gli obblighi relativi all’imposta di bollo occorre una marca da bollo di € 16,00 per la domanda.